
Il caffè è da secoli la bevanda più amata e la sua storia ha origini antichissime. Da sempre considerata una bevanda pregiata, oggi è alla portata di tutti e ognuno può assaporare il buon gusto del caffè e trarne i vantaggi che derivano dal consumo di questa deliziosa bevanda. Le origini del caffè, tuttavia, non risultano essere molto chiare, infatti ve ne sono differenti versioni. Quella più accreditata è quella che riporta ad un pastore che, un giorno, facendo pascolare le sue capre in etiopia notò che queste, dopo aver mangiato delle particolari bacche la notte invece di dormire presero a girovagare piene di energie e a saltare per tutto il campo. Preso dalla curiosità il pastore decise di raccogliere queste curiose bacche, di farle abbrustolire e di metterle in infusione. Da questo procedimento nacque la bevanda che noi tutti conosciamo come: caffè. Il consumo di questa bevanda riguardò dapprima il medio oriente per poi arrivare in Europa coinvolgendo come prima città Venezia in ITALIA. In seguito il suo consumo iniziò a diffondersi diventando una bevanda molto amata e utilizzata per le proprietà che questa possiede. La storia del caffè espresso ha invece origini più recenti: infatti il suo consumo non iniziò prima della fine dell’ottocento.
Il consumo del caffè espresso avvenne conseguentemente alla scoperta della macchina per produrlo e, successivamente, iniziò la sua diffusione arrivando fino ai giorni nostri.
Il caffè è una bevanda straordinaria, un prodotto che viene da lontano ma che è ormai entrato a buon diritto nella dieta di ogni italiano che si rispetti: riduce la stanchezza, aiuta a dimagrire, aiuta a digerire, rallenta l’invecchiamento e protegge il fegato. Queste proprietà fanno apprezzare ancora di più il caffè e questi saranno solo alcuni dei motivi in più per berne una tazzina! Oltretutto, la mattina ne sentiremo veramente il bisogno. Invece di andare al bar potremmo bere un caffè espresso direttamente a casa! Facile e veloce, bere un caffè diventerà un piacere che ci farà iniziare al meglio la giornata. Fare un caffè con la macchina espresso sarà molto più veloce rispetto alla preparazione con la moka, infatti, basterà solamente premere un pulsante e… il gioco è fatto!
Tuttavia questo è solamente uno dei modelli di macchina espresso. Un altro modello sarà quello tradizionale, quella che richiama la macchina espresso che si usa anche al bar. Questo modello funziona col caffè in polvere, ma garantirà in ugual modo un ottimo caffè buono proprio come quello al bar! Molti di voi si staranno chiedendo: ma a cosa potrebbe servirmi una macchina espresso? Infatti, se la mattina ci si svegliasse in tempo si riuscirebbe anche a preparare il caffè con la moka e quindi non ci servirebbe necessariamente una macchina espresso. Oltretutto, berlo al bar sarebbe anche più comodo e si potrà anche fare una piccola pausa durante il lavoro oppure la mattina per fare un piccolo break. Tuttavia, considerando l’aspetto economico rivaluterete la macchina espresso e riuscirete a risparmiare. Infatti, al bar un caffè potrà costare dagli uno ai due euro.
Con una macchina espresso otterrete lo stesso risultato, ma rimanendo comodamente a casa e, inoltre, costerà molto meno. Infatti, la produzione di un caffè espresso con la macchina espresso costerà molto meno rispetto ad un caffè acquistato al bar. A lungo termine l’acquisto della macchina espresso vi ripagherà e si rivelerà un ottimo investimento che vi farà risparmiare e vi permetterà di preparare un ottimo espresso ogni qualvolta ne abbiate voglia.. E per gli amanti del cappuccino? Nessun problema! Basta puntare sulla macchina espresso con beccuccio scalda latte integrato oppure per le macchine dotate di capuccinatore automatico premere semplicemente il tasto capuccino.
Regalate un gesto d’amore alla vostra dolce metà con una colazione a letto da principe: una fetta di crostata fatta in casa e un cappuccino fumante e schiumoso come al bar basteranno a ritagliarvi un momento di coccole e golosità!Per poter mantenere in condizioni ottimali una macchina espresso necessiterà solamente avere qualche attenzione e avere l’accortezza di pulirla alla fine di ogni utilizzo. Disponete innanzitutto un filtro anti calcare nella vaschetta dell’acqua perché il meccanismo non subisca deterioramenti o incrostazioni troppo persistenti. Con le macchine da caffè più moderne si dovrà solamente pulire il beccuccio del caffè e si dovrà svuotare il cassetto dei fondi. Ogni qualvolta finisca l’acqua bisognerà riempire il contenitore. Se il vostro è un modello dotato di filtri, sinceratevi che siano sempre ben sciacquati o rischierete di alterare il gusto del vostro caffè.